top of page

SCONTO IRES 2025 - AL 20%

  • Immagine del redattore: dott. Andrea Maiolo
    dott. Andrea Maiolo
  • 15 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Con la Legge di Bilancio per il 2025 è stata introdotto uno sconto ires per l'anno 2025.

Seppur la previsione di adesione sarà bassissima, riteniamo opportuno comunicarvi le principali caratteristiche; ciò soprattutto a fronte del fatto che chi vorrà accedere dovrà porre massima attenzione già oggi.


a. BENEFICIO

Per il solo 2025, il reddito d'impresa dichiarato dalle società e dagli enti sopra indicati può essere assoggettato all'aliquota IRES del 20% anziché il 24%.

 

b. CONDIZIONI

Soddisfare tutte le seguenti condizioni:

UTILI

  1. una quota non inferiore all'80% degli utili dell'esercizio in corso al 31.12.2024 sia accantonato ad apposita riserva;

INVESTIMENTI

  1. un ammontare non inferiore al 30% dei suddetti utili accantonati, e, comunque, non inferiore al 24% degli utili dell'esercizio in corso al 31.12.2023, sia destinata a investimenti relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, indicati negli Allegati A e B annessi alla L. 11.12.2016 n. 232 (beni materiali e immateriali 4.0) nonché nell'art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 convertito. Gli investimenti devono essere di ammontare non inferiore, in ogni caso, a 20.000,00 euro.

 

PERSONALE: Viene richiesto che nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.2024 (2025, per i soggetti "solari"):

  1. il numero di unità lavorative per anno (c.d. "ULA") non sia diminuito rispetto alla media del triennio precedente (2022-2024);

  2. siano effettuate nuove assunzioni di lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato che costituiscano incremento occupazionale ai sensi dell'art. 4 del DLgs. 216/2023 (relativo alla super deduzione per nuove assunzioni), in misura pari almeno all'1% del numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupati nel periodo d'imposta in corso al 31.12.2024 e, comunque, in misura non inferiore a un lavoratore dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Commenti


bottom of page